Riqualificare energeticamente la propria casa e i condomini GRATIS!
C’è molto interesse nell’edilizia per l’arrivo del superbonus 110%: l’incentivo inserito nel “Decreto Rilancio”, già approvato dal Governo pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che rilancerà il settore edilizio dopo il blocco causato dal COVID-19. Dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, infatti, chi ha in progetto di ristrutturare e riqualificare energeticamente case e condomini, potrà usufruire di un ecobonus del 110% detraibile in 5 anni per le spese sostenute.
Gli interventi trainanti del Decreto Rilancio
Gli interventi detraibili saranno quelli riguardanti la riqualificazione energetica di immobili già esistenti e di nuova costruzione, dotati di impianti di riscaldamento datati.
Per poter usufruire della detrazione è necessario che ci sia un miglioramento di almeno due classi energetiche, passaggio che dovrà essere dimostrato da un tecnico abilitato.
La detrazione spetta per le spese sostenute dal 1° Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021, da ripartire in cinque quote annuali che riguardano i seguenti interventi:
- Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano la facciata dell’edificio per oltre il 25% della superficie totale. Massimale di spesa: € 60.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio. I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi – CAM (di cui al DM 11 ottobre 2017)
- (Per condomini) Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, a pompa di calore, con efficienza almeno paro alla classe A, inclusi impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo o con impianti di microgenerazione. Massimale di spesa: € 30.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edifici. É riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito.
- (Per edifici unifamiliare “prime case”) Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo o con impianti di microgenerazione. Massimale di spesa: € 30.000. E’ riconosciuta anche per la spesa relativa allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito
- Fotovoltaico e colonnine auto elettriche, a patto che siano installati congiuntamente ad uno degli interventi principali di riqualificazione energetica (cappotto o caldaie a condensazione e pompa di calore). Massimale di spesa fotovoltaico: € 48.000 e comunque fino a € 2.400 per ogni kW di potenza nominale. Massimale di spesa sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici, alle stesse condizioni degli impianti solari fotovoltaici e comunque fino a € 1.000 di spesa per ogni kWh di capacità di accumulo;
- SismaBonus elevato al 110% per le zone sismiche 1,2 e 3, mantenendo i limiti di spesa previsti dall’art. 16 del DL. 63/2013. Massimale di spesa: € 136.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edifici. E’ riconosciuto anche in caso di abbattimento e successiva ricostruzione di un’immobile purché ricostruito con la medesima volumetria dell’edificio precedente
- Gli altri interventi di efficientamento energetico già agevolati dall’Ecobonus ordinario, nei limiti di spesa già vigenti per ciascun intervento e a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi principali, indicati ai punti precedenti a), b), c) ed e).
A chi spetta e quali vantaggi ha il superbonus 110%
I condomini, comprese le “seconde casa”
I proprietari di “prime case”
Istituti autonomi case popolari (Iacp)
Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
Oltre alla classica detrazione fiscale sul pagamento delle imposte, si può optare per la cessione del credito d’imposta direttamente all’impresa con contributo sotto forma di sconto della fattura. Le imprese potranno utilizzare il credito d’imposta per ridurre le tasse o cedere a loro volta il credito alla banche e ottenere quindi immediatamente soldi liquidi da intermediari finanziari.
La vera grande novità sta nel fatto che il fornitore a cui si cede la detrazione può, a sua volta, cederla a banche o intermediari finanziari.
Rientrano tra le spese detraibili anche quelle tecniche, asseverazioni e visto di conformità rilasciato dai tecnici incaricati.
Questa sembra la svolta che si attendeva da tempo: riqualificare energeticamente la propria casa o i condomini GRATIS!
Il nuovo superbonus 110% si aggiungono a quelli vigenti per legge:
- Bonus Ristrutturazione del 50% per il recupero del patrimonio edilizio
- Bonus mobili ed elettrodomestici del 50% per arredare immobili ristrutturati
- Bonus verde del 36% per realizzare aree verdi e giardini
- Bonus facciate del 90% per tinteggiatura, pulitura o rifacimento delle facciate, introdotto dalla Legge di Bilancio del 2020.
Attenzione: per la corretta applicazione del SuperBonus 110% è necessario attendere la conversione in legge del Decreto e i provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle Entrate che definirà le modalità attuative.
Come fare per ottenerlo
La detrazione spetta per le spese sostenute dal 1° Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021. Quindi chi vorrà approfittarne non dovrà perdere tempo.
Questo è il momento giusto per fare un’analisi dello stato attuale dell’edificio dal punto di vista energetico in modo da arrivare con le idee chiare alla progettazione e l’esecuzione dell’opere, non appena il SuperBonus 110% diverrà legge.
- Se vuoi risparmiare sulle bollette di luce e gas
- Se sei interessato ad aumentare il valore economico sul mercato della tua casa e degli appartamenti
- Se credi di rientrare negli interventi del Superbonus 110%
- Se vuoi una consulenza o essere accompagnato da tecnici specializzati e competenti, che ti seguano passo passo nell’iter burocratico, nella scelta di imprese qualificate nel seguire i lavori indirizzandoti a banche e/o intermediari finanziari per la cessione del credito.

Altri articoli
Superbonus 110%: come fare i lavori gratis.
Riqualificare energeticamente la propria casa e i...